Ti consigliamo un film…
Recensioni, commenti, approfondimenti
spunti di riflessione
The help
Recensione di Emanuele Spelta e Davide Salera III G “A. Schweitzer”
Data di uscita: 2011 Stati Uniti
Regista: Tate Taylor
Genere: Drammatico
Trama: è l’estate del 1962 quando Eugenia, detta “Skeeter”, dopo la laurea, torna a vivere in famiglia a Jackson, capitale dello stato del Mississippi. La madre desidera per lei un matrimonio e una vita tranquilla, ma lei vuole diventare scrittrice. Aibileen è una domestica di colore che ha allevato tanti bambini bianchi; Minny è la sua migliore amica, la miglior cuoca e la più insolente donna del Mississippi. Skeeter, Aibileen e Minny si ritrovano segretamente a scrivere un libro sulle storie delle cameriere nere. La loro diventa una intensa testimonianza delle profonde ingiustizie subite dai neri. Lo fanno perché il vento della libertà inizia a soffiare. Giudizio e voto conclusivo: Questo film ci ha insegnato a capire che le persone sono tutte uguali indipendentemente dal colore della pelle e dalla nazionalità, perché siamo tutti esseri umani e persone libere. É un film simpatico, umoristico e commovente, che fa riflettere e fa capire quello che i neri hanno sofferto per affermare la loro libertà.
Il nostro voto è 9.
Curiosità: Il romanzo di Katrin Stockett che ha dato origine al film The Help fu rifiutato ben 60 volte prima che un editore accettasse finalmente di pubblicarlo.
Età consigliata: Il film contiene qualche scena “forte” e perciò l’età consigliata è dai 12 anni.
Io Sono Malala
Recensione di Lorenzo Di Paolo classe IIID
DATA DI USCITA: 5 Novembre 2015
REGISTA: Davis Guggernheim
GENERE: Biografico, documentario
TRAMA: La storia di Malala narra di come una persona qualunque mossa da ideali, possa essere il cambiamento smuovendo l’intero mondo con la sua storia.
GIUDIZIO E VOTO CONCLUSIVO: Il film si divide in parti drammatiche e altre più felici, ed è incredibile vedere come il regista abbia amalgamato entrambi. Un film da vedere. Il mio voto su 10 è 10.
CURIOSITA’: Malala è la più giovane ragazza ad aver avuto il premio Nobel
ETA’ CONSIGLIATA: anche se contiene delle scene cruente il regista è riuscito, utilizzando varie tecniche, tra cui il disegno, per alleggerirle. Un film consigliato tutti, secondo me, specialmente a bambini ed ai ragazzi di oggi per far loro capire che “Il poter studiare” è un privilegio non un obbligo!
Gandhi
Recensione di Lorenzo Di Paolo classe IIID
DATA DI USCITA: 1982
REGISTA: Richard Attenborough
GENERE: Biografico
TRAMA: Il film narra di Gandhi, un uomo che con la volontà e la nonviolenza riesce a liberare
l’India dalla dominazione inglese
GIUDIZIO E VOTO CONCLUSIVO: Il film a mio parere induce lo spettatore a far capire che chiunque può essere il cambiamento, basta volerlo. Il mio voto su 10 è 9.
CURIOSITA’: Sapevate che la scena iniziale ebbe il Guinnes dei Primati per la scena con più persone (circa 350 mila)?
ETA’ CONSIGLIATA: E’ consigliato vedere il film accompagnati, per una spiegazione delle profonde frasi di Gandhi
Pomodori Verdi Fritti alla Fermata del Treno
Recensione di Fatima Rodriguez IIIA
DATA DI USCITA: 1991 negli Stati Uniti
REGISTA: Jon Avnet
GENERE: DRAMMA/COMMEDIA
TRAMA: La trama è composta da una storia di contorno, all’interno della quale si va a sviluppare in forma di racconto, e quindi di flashback, un’altra storia. Evelyn Couch, una casalinga di mezza età, in crisi, insoddisfatta e triste, fa amicizia con un’anziana signora Ninny, che le cambierà la vita. Non solo Ninny è la prima persona che l’ascolta veramente, ma tramite il racconto di due donne, che lei conosceva negli anni ’30, darà a Evelyn nuovi spunti e nuova forza da cui far ripartire la sua triste vita. La storia che Ninny racconta è una storia di amicizia, tra la spericolata, selvaggia e maleducata Idgie e la precisa, devota e impeccabile Ruth.
GIUDIZIO E VOTO CONCLUSIVO: E’ un film che mi ha insegnato a credere di piu’ in me stessa grazie alla figura di Idgie. Una cosa che non mi e’ piaciuta e’ a relazione tra i signori Couch: il continuo tentare di avere attenzioni “amorose” di Evelyn era veramente triste, la felicita’ non dipende dagli altri ma da se stessi.
CURIOSITA’: Il cognome dei coniugi Couch (in inglese, divano) è probabilmente un riferimento al loro atteggiamento di pigrizia all’inizio del film.
ETA’ CONSIGLIATA: Dalla reazione della professoressa ad una scena, che non c’ha fatto vedere, credo che sia meglio, per noi ragazzi, essere accompagnati da un adulto durante la visione del film.
War Horse
Recensione di Lorenzo Di Paolo classe IIID
DATA DI USCITA: 2011 IN AMERICA (2012 IN ITALIA)
REGISTA: Steven Spielberg
GENERE: DRAMMA
TRAMA: Il film narra dell’amicizia fra un ragazzo e un cavallo, che nonostante la guerra sullo sfondo riescono a superare tutte le disavventure che la cruda ma veritiera realtà mostra loro.
GIUDIZIO E VOTO CONCLUSIVO: il film a mio parere è in bilico fra la guerra e l’ amicizia che induce lo spettatore a pensare su quanto un legame anche con un animale sia importante e influisca la vita di un ragazzo. Il mio voto su 10 è 9.
CURIOSITA’: sapevate che il cavallo protagonista Joey è interpretato da ben 14 cavalli diversi!
ETA’ CONSIGLIATA: poiché il film non mostra direttamente scene cruente, permette una visione a tutta la famiglia, consigliando però un accompagnamento per bambini e ragazzi per un eventuale spiegazione di alcune scene abbastanza profonde, che indurranno lo spettatore a riflettere sullo spessore di quest’ultime.
L’uomo bicentenario
- Recensione di -Nina Selini Ciantar Irollo classe II G
- Un approfondimento per gli adulti, clicca qui